Vaticano in generale
Denominazione
Stato della Città del Vaticano

Forma di Governo
Monarchia Assoluta

Capo dello Stato
Papa Francesco I (eletto il 13 marzo 2013)

Segretario di Stato
S.Em.za Rev.ma Cardinale Pietro Parolin

Lingue ufficiali
Latino, Italiano

Popolazione
Circa 800 persone tra laici ed ecclesiastici. Più di 450 godono della cittadinanza mentre i restanti sono autorizzati a risiedere nello Stato senza godere però della cittadinanza. Cittadinanza e residenza vengono acquisite o perse a seconda delle disposizioni emanate e per motivi di servizio.

Capitale
Città del Vaticano
Continente
Europa

Estensione massima
0,439 (km²)

Cartina Città del Vaticano

Ingressi in Vaticano

Moneta
Euro Vaticano (€) in vigore dall’01/01/2002

Centralino e sito web ufficiale
+39 06 6982 – www.vatican.va

Targa Automobilistica
SCV (Auto di Stato), CV (Auto dei residenti)

Come arrivare in Vaticano

Giorni festivi in Vaticano

Oltre alla Curia Romana e ai suoi dicasteri, esistono alcuni istituti che non fanno propriamente parte della Curia, ma sono connessi ad essa, e che prestano diversi servizi utili al Santo Padre e alla Chiesa tutta. Questi Istituti godono di un proprio Statuto e un proprio regolamento:

6 maggio 1527
Sacco Di Roma. Le truppe dei Lanzichenecchi (esercito mercenario e luterano di Carlo V), partite dal Nord Italia, entrano senza difficoltà nella Città e vi restano per nove mesi. Papa Clemente VII riesce a salvarsi grazie alla resistenza delle Guardie svizzere, che perderanno 147 uomini. Il 6 maggio di ogni anno si comemmora questo episodio e si celebra il giuramento delle nuove reclute.

Febbraio 1798 – settembre 1799
Prima repubblica romana. Le truppe francesi del Direttorio conquistano Roma con l’aiuto del popolo insorto. Il Papa Pio VI viene esiliato. La repubblica sarà poi rovesciata dalle truppe del Regno di Napoli e il nuovo Papa Pio VII restaurerà lo Stato pontificio.

1809 – 1814
Roma annessa all’Impero napoleonico. Pio VII, che aveva incoronato Napoleone nel 1804 e stipulato con lui in Concordato, scomunica l’imperatore ma viene fatto prigioniero e deportato fino alla caduta dell’Impero, a cui fa seguito la restaurazione dello Stato pontificio.

Febbraio – luglio 1849
Seconda repubblica romana. I moti risorgimentali del 1848 che sconvolgono l’Europa portano alla caduta del Papato e alla nascita di una repubblica, a Roma, retta da un triumvirato guidato da Giuseppe Mazzini. La repubblica viene rapidamente rovesciata dall’intervento delle truppe francesi.

20 settembre 1870
Breccia di Porta Pia. Le truppe garibaldine conquistano Roma e la annettono al Regno d’Italia. Cessa di esistere lo Stato pontificio, che si estendeva sul territorio dell’Italia centrale, e con esso il potere temporale dei Papi.

11 febbraio 1929
Firma dei Patti Lateranensi. Il regime fascista regola in via definitiva i rapporti tra Italia e Santa Sede, istituendo lo Stato della Città del Vaticano e garantendo la reciproca sovranità e indipendenza fra questo e l’Italia.

11 ottobre 1962
Papa Giovanni XXIII proclama l’apertura del Concilio Vaticano II, ventunesimo concilio ecumenico della Chiesa. Si chiuderà tre anni dopo sotto Papa Paolo VI. Il Concilio avvia una graduale apertura della Chiesa alla modernità, con una vasta serie di riforme tese a renderla più accessibile ai fedeli.

16 ottobre 1978 – 2 aprile 2005
Pontificato di Giovanni Paolo II. Figura di spicco che ha contribuito notevolmente al rinnovamento e all’apertura della Chiesa, al dialogo con la società civile e con le altre religioni.

28 giugno 1988
Papa Giovanni Paolo II promulga la Costituzione Apostolica Pastor Bonus, con la quale viene riformata la Curia Romana.

26 novembre 2000
Viene promulgata la “Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano”, sostitutiva della precedente del 1929, che ridefinisce la forma giuridica dello Stato.

11 febbraio 2013
Benedetto XVI annuncia la sua decisione di abdicare: è il primo Papa dell’epoca moderna a farlo.